< Torna alle news

FURLOTTI & C. VOLA AL SIAL DI PARIGI, VETRINA MONDIALE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE

SIAL2018

Dal 21 al 25 ottobre 2018, Parigi diventa la capitale mondiale dell’agroalimentare, con il biennale Salone Internazionale dell’Alimentazione, il SIAL, che, insieme ad Anuga, si pone come la più importante fiera dell’industria alimentare in Europa, cardine strategico per l’industria internazionale del food, baricentro per il presente dell’alimentazione e d’ispirazione per lo sviluppo di tutto il settore agroalimentare, dalle materie prime alle attrezzature per la loro trasformazione e somministrazione. Il SIAL rappresenta il primo network mondiale di saloni con una copertura geografica ineguagliabile: Europa e Mondo, Nord America, Sudamerica, Medio Oriente e Asia.

La fiera ha aperto in grande stile con 7.200 espositori provenienti da 119 Paesi, 125 delegazioni ufficiali e 160mila professionisti attesi, di cui il 70% internazionali. Riflettori come sempre puntati sull’innovazione: sono ben 2.355 i prodotti presentati al Sial Innovation da 1.193 imprese, di cui 801 selezionati dai Saloni Francesi. Sapori nuovi, intensi e naturali, vissuti come strumento grazie a cui il consumatore può godere di differenti “esperienze di piacere” e tante le tendenze internazionali dell’alimentare messe in luce da questa edizione, quali la “riscoperta” del gusto della tradizione di tutto il mondo e l’autenticità del prodotto. Fonte d’ispirazione di quest’anno saranno i temi di benessere e sostenibilità, per una maggiore attenzione alla qualità, al valore nutrizionale e ai metodi di produzione, anche per fronteggiare le nuove tendenze di mercato che mirano ad imporre cibi e gusti rispondenti a tradizioni multiculturali.

L’Italia è uno degli oltre 100 Paesi del mondo rappresentati al SIAL 2018, e si attesta al secondo posto per numero di aziende partecipanti grazie ai suoi oltre 800 espositori che portano le eccellenze dell’agroalimentare del nostro Paese, suddividendosi in ben 21 settori espositivi del Parco delle Esposizioni. L’Italia, infatti, è il quinto maggiore esportatore di generi alimentari in Francia, la cui rete di distribuzione resta una delle principali destinazioni dei prodotti tricolori. La Francia ha importato circa 4 miliardi di euro di prodotti alimentari italiani nel 2017, aumentando l’import di food dall’Italia dell’8,4% rispetto al 2016.

Il Sial di Parigi è un’ottima vetrina per le eccellenze made-in-Parma: i nostri desiderata sono quelli di promuovere il nostro brand e i nostri prodotti di qualità e di stringere nuove alleanze commerciali. La nostra presenza è fondamentale anche per cogliere i trend in atto in ambito food. A Parigi, l’agroalimentare parmense si presenta forte con 753 milioni di euro di export a livello globale, nei primi sei mesi dell’anno: l’export alimentare corrisponde al 21,7% del totale delle esportazioni provinciali, confermandosi al primo posto. I segmenti che godono di migliore salute sono quello di prosciutti e salumi (+2% rispetto al primo semestre 2017), l’industria molitoria (+9%) e il comparto oli, grassi vegetali e animali (+24%). Inoltre per tutto il 2017, il Paese transalpino ha rappresentato la prima destinazione dell’export alimentare parmense. Al Sial 2018 un intero settore sarà dedicato all’“Alternative Food”, ovvero ai cibi salutari, ecosostenibili e biologici e come novità 2018, il “Sial Innovation”, evento rivolto alle diverse tendenze alimentari mondiali dove saranno presenti oltre 2.500 nuovi prodotti per una cucina tendente all’eccellenza.

Veniteci a trovare al nostro stand a SIAL a Parigi dal 21 al 25 Ottobre 2018!


Potrete assaggiare le gustose specialità preparate con i nostri prodotti dallo Chef Fabio Feccia!


HALL 6 – STAND D131


Visita il sito di SIAL 2018: https://www.sialparis.com/